Una storia di famiglia che ogni giorno si rinnova, di generazione in generazione, nel cuore della Toscana.
Ci prendiamo cura dei nostri olivi (o ulivi, come li chiamiamo in Toscana), di età compresa tra i 10 e gli 80 anni. Le nostre bellissime piante, poderose e cariche ogni anno di quei preziosissimi frutti, ci permettono di realizzare l’oro liquido chiamato Olio Extra Vergine di Oliva.
Sono quattro le tipologie di piante e quindi di olive
che coltiviamo nei nostri appezzamenti sulle colline pisane:
– frantoio
– leccino
– moraiolo
– pendolino

Il momento del raccolto dura parecchio, da metà ottobre fino al periodo natalizio.
Difatti, non tutti gli olivi maturano nello stesso periodo: molto dipende dal terreno, dall’esposizione al sole degli oliveti e dalla tipologia di olivi.
Per la raccolta delle olive usiamo abbacchiatori ad aria. Produciamo l’olio con metodo di estrazione a freddo tramite procedimenti meccanici e utilizzando i macchinari della cooperativa agricola di zona, perchè sappiamo di trovare davvero attenzione alla pulizia degli impianti.
A te non resta che assaggiarlo e diventare parte della nostra storia di famiglia!
Claudia Zucca
Web Content Creator


Sono Matteo Marconi, la mia è una famiglia di agricoltori.
Cresciuto da sempre in un contesto di azienda agricola, mi sono addentrato sempre più in questo mondo fatto di cura e rispetto per la natura, cominciando fin dall’adolescenza a seguire le orme di mio padre, con i primi lavori in campagna.
La mia giornata? Sveglia all’alba per sfalciare l’erba negli oliveti e controllo attento delle mie piante che tratto con Spintor Fly, un insetticida biologico.
C’è poi la fase più faticosa ma anche la più attesa dell’anno: la raccolta delle olive in autunno, per ottenere l’olio extra vergine d’oliva di qualità superiore che produco e imbottiglio. In base al periodo dell’anno, mi occupo anche del fieno per i miei animali.
Sono giovane, ma totalmente coinvolto nelle attività dell’azienda di famiglia e il nome dell’ olio che produco con passione e orgoglio ne e’ chiara dimostrazione: Azienda Agricola Marconi Matteo, rappresentato nel logo dalla sola lettera M, l’iniziale del mio nome e del mio cognome, non per manie di protagonismo, ma perché ci metto tutto Me stesso.