Ci sono ricette in cui l’olio extra vergine d’oliva non è un semplice ingrediente per la cottura del cibo e se è artigianale fa la differenza, esaltando la pietanza. Una di queste ricette è la crema di ceci.
Ricetta della crema di ceci
Ingredienti (per 2 persone):
- 300 g di ceci già cotti (in scatola o lessati)
- 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva artigianale
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 1 spicchio d’aglio
- Succo di mezzo limone
- Sale e pepe q.b.
- Pane croccante o crostini per accompagnare
Procedimento:
- In una padella, si mette a scaldare l’olio extravergine di oliva con un rametto di rosmarino e uno spicchio d’aglio intero che poi andrà tolto dalla padella. Attenzione a non bruciare l’aglio! 🧄
- I ceci cotti vanno frullati con un filo d’olio aromatizzato, il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e pepe, fino a ottenere una consistenza cremosa. Se necessario, si aggiunge un po’ d’acqua per regolare la densità.
- Completa con un generoso filo di olio aromatizzato al rosmarino, una volta intiepidito o raffreddato.
- Servi con pane croccante o crostini.🥖
L’olio extravergine aromatizzato al rosmarino è la vera chicca di questo piatto. 😘
Se tuttavia hai i minuti contati, salta la preparazione dell’olio con aglio e rosmarino e usa direttamente il nostro olio aromatizzato all’aglio, alloro e peperoncino intero (dunque è poco piccante). Una delizia semplice e genuina!

La crema di ceci – che in Toscana è piuttosto diffusa insieme alla farinata di ceci – in altre parti del mondo è conosciuta come hummus di ceci. Ha origini antichissime, è una pietanza del Medio Oriente e viene servito con un pane sottile come la pita.
La crema di ceci è particolarmente apprezzata per il suo apporto di fibre e proteine vegetali, che la rendono una scelta ottima per chi cerca un alimento nutriente, sano e per chi segue una dieta vegetariana.
Sono ingredienti, del resto, che fanno parte della dieta mediterranea di cui la scienza ha sempre sottolineato i beniefici per la salute, indicandola come uno dei modelli alimentari più sani e bilanciati al mondo.
#olioevo #oliodalproduttore #oliotoscano #olioartigianale #agrimarconi #ricette #piattivegetariani

Claudia Zucca
Web Content Creator

Sono Matteo Marconi, provengo da una famiglia di agricoltori.
Sono cresciuto fin da piccolo in un contesto di azienda agricola e mi sono avvicinato man mano a questo mondo fatto di cura e rispetto per la natura, cominciando già dall’adolescenza a seguire le orme di mio padre, svolgendo alcuni piccoli lavori in campagna.
La mia giornata? Sveglia all’alba per sfalciare l’erba negli oliveti e controllo attento delle mie piante che tratto con Spintor Fly, un insetticida biologico.
C’è poi la fase più faticosa ma anche la più attesa dell’anno: la raccolta delle olive in autunno e la loro lavorazione, per ottenere l’olio extra vergine d’oliva di qualità superiore che imbottiglio.
In base al periodo dell’anno, mi occupo anche del fieno per i miei animali.
Sono giovane, ma molto coinvolto nelle attività dell’azienda di famiglia e il nome dell’olio che produco con passione e orgoglio ne e’ una chiara dimostrazione: Azienda Agricola Marconi Matteo, il tutto rappresentato nel logo dalla sola lettera M, l’iniziale del mio nome e del mio cognome, non per manie di protagonismo, ma perché ci metto davvero tutto Me stesso.