La castagna, tipico frutto autunnale, presta il suo gusto a molteplici piatti, da quelli salati a quelli dolci.
Le tagliatelle con farina di castagne, ad esempio, sono squisite, l’arrosto con le castagne è un secondo piatto raffinato, i marron glacé sono una vera prelibatezza, così come il budino alle castagne; un altro dolce a base di castagne, tradizionale e molto goloso, è il castagnaccio.
Noi chiaramente amiamo il castagnaccio toscano, ma è diffuso in tante altre regioni d’Italia, con altre ottime varianti, ma tra gli ingredienti, farina di castagne e olio extra vergine restano fissi.
Gli ingredienti di base sono davvero pochi e semplici:
- farina di castagne
- olio extra vergine d’oliva
- pinoli e noci
- uvetta
- rosmarino
Ecco qui la ricetta di Giallozafferano, facile da seguire
Castagnaccio a colazione per iniziare con le giuste energie nelle fredde giornate autunnali e invernali, oppure a fine pasto per concludere con un buon dessert, o ancora a merenda, per una pausa dolce e sana.
E per assicurarti di avere olio extra vergine in casa per sfornare tanti castagnacci, ordina la tua scorta di olio Agrimarconi.
Claudia Zucca
Web Content Creator


Sono Matteo Marconi, la mia è una famiglia di agricoltori.
Cresciuto da sempre in un contesto di azienda agricola, mi sono addentrato sempre più in questo mondo fatto di cura e rispetto per la natura, cominciando fin dall’adolescenza a seguire le orme di mio padre, con i primi lavori in campagna.
La mia giornata? Sveglia all’alba per sfalciare l’erba negli oliveti e controllo attento delle mie piante che tratto con Spintor Fly, un insetticida biologico.
C’è poi la fase più faticosa ma anche la più attesa dell’anno: la raccolta delle olive in autunno, per ottenere l’olio extra vergine d’oliva di qualità superiore che produco e imbottiglio. In base al periodo dell’anno, mi occupo anche del fieno per i miei animali.
Sono giovane, ma totalmente coinvolto nelle attività dell’azienda di famiglia e il nome dell’ olio che produco con passione e orgoglio ne e’ chiara dimostrazione: Azienda Agricola Marconi Matteo, rappresentato nel logo dalla sola lettera M, l’iniziale del mio nome e del mio cognome, non per manie di protagonismo, ma perché ci metto tutto Me stesso.