L’olio d’oliva è sano, è un alimento che rende più gustose le pietenze ed è da secoli un conservante naturale per i cibi.
Siamo sicuri che siano solo queste le virtù dell’olio d’oliva? 🤔
L’olio d’oliva nei prodotti di bellezza …
Si tratta in realtà di un prodotto eccezionale anche in cosmetica, quindi oltre ad essere buono, ci fa belli!
L’olio d’oliva ha proprietà idratanti, è un emolliente naturale che nutre la pelle in profondità e ha anche potere lenitivo sulla pelle arrossata e screpolata.
Questo lo rende l’ingrediente perfetto per i prodotti di bellezza e per la cura del corpo, come le creme per il visto idratanti, nutrienti e antirughe, o le creme per mani senza screpolature e unghie forti e addirittura entra a far parte di alcune creme per il corpo che riescono a mitigare i segni di smagliature e cicatrici.
Anche il burro di cacao può avere olio d’oliva tra gli ingredienti, regalando sollievo alle labbra screpolate e idratazione contro i segni del tempo.
L’olio d’oliva è perfetto se impiegato nella produzione dei saponi artigianali, perché non va a seccare ed irritare la pelle, oltre a rilasciare un buon profumo.
Ci sono anche prodotti per capelli a base di olio d’oliva: aiutano a rendere sana e lucida la capigliatura, oltre a prevenire la secchezza delle punte sui capelli lunghi.
Ci sono inoltre saponette per lo scrub fatte con olio di oliva e con microgranuli ricavati dai noccioli delle olive: sono prodotti eccezionali perchè favoriscono l’eliminazione delle impurità ma al contempo lasciano morbida e levigata la pelle.
Visto quanto è prezioso l’olio d’oliva? 😉
Claudia Zucca
Web Content Creator


Sono Matteo Marconi, provengo da una famiglia di agricoltori.
Cresciuto fin da piccolo in un contesto di azienda agricola, mi sono addentrato sempre più in questo mondo fatto di cura e rispetto per la natura, cominciando già dall’adolescenza a seguire le orme di mio padre, con i primi lavori in campagna.
La mia giornata? Sveglia all’alba per sfalciare l’erba negli oliveti e controllo attento delle mie piante che tratto con Spintor Fly, un insetticida biologico.
C’è poi la fase più faticosa ma anche la più attesa dell’anno: la raccolta delle olive in autunno, per ottenere l’olio extra vergine d’oliva di qualità superiore che produco e imbottiglio. In base al periodo dell’anno, mi occupo anche del fieno per i miei animali.
Sono giovane, ma del tutto coinvolto nelle attività dell’azienda di famiglia e il nome dell’ olio che produco con passione e orgoglio ne e’ chiara dimostrazione: Azienda Agricola Marconi Matteo, rappresentato nel logo dalla sola lettera M, l’iniziale del mio nome e del mio cognome, non per manie di protagonismo, ma perché ci metto davvero tutto Me stesso.