A noi le rievocazioni storiche piacciono! Sono un ponte tra passato e presente, un modo affascinante per immergersi nelle epoche che ci hanno preceduto. Di recente abbiamo partecipato alla Rievocazione Storica a Ponsacco, qui vicino a noi, in Toscana.
Questi eventi sono belli e importanti per più ragioni:
Tuffo nella storia – Permettono di rivivere quelle che erano la vita quotidiana, le tradizioni e la cultura del passato, rendendo la storia più tangibile ed emozionante.
Educazione e memoria – Offrono un’occasione per mantenere vive le radici e la consapevolezza di tempi lontani.
Valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio – Spesso si svolgono in luoghi storici, contribuendo a preservare e valorizzare borghi medievali, castelli e monumenti che risalgono a secoli fa e che resistono allo scorrere del tempo.
Spettacolo e coinvolgimento – Non solo didattica, ma anche intrattenimento! Costumi d’epoca, musiche antiche, tornei tra contrade, giocattoli antichi e talvolta cene a base di pietanze all’uso medievale, che rendono immersive e divertenti le rievocazioni storiche.
Senso della comunità e appartenenza – Favoriscono l’aggregazione sociale, creando legami tra chi partecipa come rievocatore e come spettatore.
Tutto questo è ciò che hanno vissuto coloro che hanno partecipato alla Rievocazione Storica di Ponte di Sacco, che si è svolta il 24 maggio scorso nel comune di Ponsacco.
In Toscana sono ancora molto sentite le manifestazioni di questo tipo.
Tra giocolieri, costume d’epoca e momenti ludici, abbiamo esposto i nostri prodotti: olio extra vergine, olio evo aromatizzato e saponi artiginali all’olio.
Condividiamo alcuni scatti di quella entusiasmante giornata.




Una bellissima giornata che ci riporta alle nostre radici. E noi di radici ce ne intendiamo!
Guarda altre foto sulla nostra Pagina FB.

Claudia Zucca
Web Content Creator

Sono Matteo Marconi, la mia è una famiglia di agricoltori.
Cresciuto da sempre in un contesto di azienda agricola, mi sono addentrato sempre più in questo mondo fatto di cura e rispetto per la natura, cominciando fin dall’adolescenza a seguire le orme di mio padre, con i primi lavori in campagna.
La mia giornata? Sveglia all’alba per sfalciare l’erba negli oliveti e controllo attento delle mie piante che tratto con Spintor Fly, un insetticida biologico.
C’è poi la fase più faticosa ma anche la più attesa dell’anno: la raccolta delle olive in autunno, per ottenere l’olio extra vergine d’oliva di qualità superiore che produco e imbottiglio. In base al periodo dell’anno, mi occupo anche del fieno per i miei animali.
Sono giovane, ma totalmente coinvolto nelle attività dell’azienda di famiglia e il nome dell’ olio che produco con passione e orgoglio ne e’ chiara dimostrazione: Azienda Agricola Marconi Matteo, rappresentato nel logo dalla sola lettera M, l’iniziale del mio nome e del mio cognome, non per manie di protagonismo, ma perché ci metto tutto Me stesso.