Ah, il galateo! 🫒Portare olio quando siamo ospiti pare stia diventando una vera tendenza secondo il galateo moderno – come da consigli di bon ton della chef Ina Garten, ad esempio, e ci sono diverse ragioni dietro questa scelta.
Perché portare Olio a chi ci invita a casa, secondo il galateo moderno.
Per chi pensa che solo una bottiglia di vino o una dolce rispettino le regole del galateo quando si è ospiti a pranzo o cena, c’è un aggiornamento da tenere in considerazione: l’olio è entrato a far parte delle buone norme di comportamento nei momenti di convivialità. Perchè?
1. Un regalo versatile
L’olio d’oliva è un ingrediente di base in cucina, utilizzato in una grande quantità di piatti. 🍕 🥖🍖🍲🍝
A parte il vino che è sempre un dono di pregio (anche se può non abbinarsi alle pietanze previste), portare un dolce – se non c’è massima confidenza – potrebbe risultare un poco scortese perché i padroni di casa facilmente avranno già provveduto a preparare tutto, dagli antipasti al dessert.
Con l’olio d’oliva di certo non si sbaglia!
2. Un tocco di raffinatezza
Portare olio d’oliva di qualità mostra che hai pensato alla persona a cui lo regali. 🎁
È un segno di attenzione e di raffinatezza, soprattutto se scegli un olio artigianale.
3. Un regalo per la salute
L’olio d’oliva è noto per i suoi benefici a livello di salute. Portare un regalo che promuove il benessere, dimostra che tieni alla salute dei tuoi amici.💝
4. Un’alternativa originale
Portare olio d’oliva significa fare un regalo originale; ti distingue e rende il tuo dono memorabile. 💡
È un modo per sorprendere e deliziare.
5. Un’opzione sicura
Non tutti possono mangiare dolci, ma in ogni caso tutti mangiano e – nella teoria 😄 – tutti cucinano. 👩🍳👨🍳
L’olio d’oliva quindi è un regalo inclusivo che può essere apprezzato da chiunque, indipendentemente dalle preferenze o problematiche personali e che resta ai padroni di casa per diverso tempo, anche dopo la cena.
L’olio d’oliva, dunque, è il nuovo must-have del galateo, purché sia artigianale.
Noi abbiamo realizzato una versione in confezione de luxe, cioè una bottiglia sagomata da 500 ml del nostro olio extra vergine d’oliva artigianale – I Poggetti 251 – decisamente elegante, perfetta per questo nuovo trend.
Già lo dicevamo da tempo: eravamo sicuri che i consumatori si fossero accorti che l’olio è un alimento preziosissimo e un regalo molto gradito.
Ecco il post dello scorso anno sulla nostra Pagina Facebook ℹ️

Web Content Creator

Sono Matteo Marconi, la mia è una famiglia di agricoltori.
Cresciuto da sempre in un contesto di azienda agricola, mi sono addentrato sempre più in questo mondo fatto di cura e rispetto per la natura, cominciando fin dall’adolescenza a seguire le orme di mio padre, con i primi lavori in campagna.
La mia giornata? Sveglia all’alba per sfalciare l’erba negli oliveti e controllo attento delle mie piante che tratto con Spintor Fly, un insetticida biologico.
C’è poi la fase più faticosa ma anche la più attesa dell’anno: la raccolta delle olive in autunno, per ottenere l’olio extra vergine d’oliva di qualità superiore che produco e imbottiglio. In base al periodo dell’anno, mi occupo anche del fieno per i miei animali.
Sono giovane, ma totalmente coinvolto nelle attività dell’azienda di famiglia e il nome dell’ olio che produco con passione e orgoglio ne e’ chiara dimostrazione: Azienda Agricola Marconi Matteo, rappresentato nel logo dalla sola lettera M, l’iniziale del mio nome e del mio cognome, non per manie di protagonismo, ma perché ci metto tutto Me stesso.