Ci sono insalate per tutti i gusti 🥗. Tra quelle più insolite, annoveriamo l’insalata di arance e finocchi.
Insolita perchè si abbina un frutto e una verdura, eppure è un connubio ben riuscito.
Ci sono due ingredienti dalle consistenze molto diverse, con sapori molto diversi tra loro e l’olio li amalgama abilmente.
I segreti perchè l’insalata di arance e finocchi sia davvero gustosa sono due: arance succose e olio di qualità .
Per il resto la ricetta è facile, veloce e non richiede cottura.
E’ sufficiente tagliare a fette molto sottili sia le arance sbucciate che i finocchi crudi, condire tutto con abbondante olio extra vergine d’oliva di qualità superiore (come l’Olio Agrimarconi) con aggiunta di sale e di pepe e mettere poi in frigorifero l’insalata per qualche ora coperta da una pellicola trasparente, prima di servirla.
E’ un piatto di probabile origine siciliana.
Come gustare l’insalata di arance e finocchi?
Come piatto unico estivo, oppure, tutto l’anno come controrno, o ancora, dopo il secondo piatto, prima del dolce.
E’ perfetto perciò sia quando fa caldo e si ha voglia soltanto di un piatto freddo e poco elaborato, sia quando si fa un pasto completo e tra la seconda portata e il dessert è bene fare un passaggio con un boccone fresco.
Provate l’insalata di arance e finocchi, ovviamente con olio buono!
Claudia Zucca
Web Content Creator


Sono Matteo Marconi, provengo da una famiglia di agricoltori.
Cresciuto fin da piccolo in un contesto di azienda agricola, mi sono addentrato sempre più in questo mondo fatto di cura e rispetto per la natura, cominciando già dall’adolescenza a seguire le orme di mio padre, con i primi lavori in campagna.
La mia giornata? Sveglia all’alba per sfalciare l’erba negli oliveti e controllo attento delle mie piante che tratto con Spintor Fly, un insetticida biologico.
C’è poi la fase più faticosa ma anche la più attesa dell’anno: la raccolta delle olive in autunno, per ottenere l’olio extra vergine d’oliva di qualità superiore che produco e imbottiglio. In base al periodo dell’anno, mi occupo anche del fieno per i miei animali.
Sono giovane, ma del tutto coinvolto nelle attività dell’azienda di famiglia e il nome dell’ olio che produco con passione e orgoglio ne e’ chiara dimostrazione: Azienda Agricola Marconi Matteo, rappresentato nel logo dalla sola lettera M, l’iniziale del mio nome e del mio cognome, non per manie di protagonismo, ma perché ci metto davvero tutto Me stesso.